buongoverno

 

Alcune erbe e spezie vendute dagli speziali senesi nei sec XIII e XIV

 

Nome comune Nome scientifico della droga di origine
pepe Piper nigrum
zafferano Crocus sativus
cannella Cinnamomum zeylanicum. prima del sec XIII con questo nome si indica Cinnamomum Cassia
noce moscata Myristica fragrans - importata dalle Indie Occidentali. sebbene riportata in molti ricettari in realtà non vi sono prove di una diffusione significativa in Europa prima del 1572
garofano Eugenia caryophyllata
comino Cuminum cyminum
sena Sena italica ?
cassia Cassia fistula
zucchero Saccharum officinarum
zenzero o zenzovo Zingiber officinale
galanga Alpina officinarum
dittamo cretico Origanum dictamus
basilico Ocymum basilicum - nel medioevo se ne conosceva solo la varietà a foglie piccole
sandalo Santalum album
solatro Solanum nigrum
semprevivo Sempervivum tectorum
portulaca Portulaca oleracea
anice verde Pimpinella anisum
aloe Aloe socotrina
riso Oryza sativa
gomma adragante resina di Astragalus verus
senapa Brassica nigra
viscovo o vescovo Viscum album
dissaco Dipsacum fullonum (le radici usate come diuretico)

 

Erbe e sostanze per la produzione di colori e tinture e conciatura del pellame

 

Nome sec XIII-XIV Descrizione
Oricella o Rucella licheni (Roccella, Lecanora, Variolaria)
Indaco Indigofera disperma, Indigofera argentea, Indigofera tinctoria
guado o glasto Isatis tinctoria
verzino Caesalpina sappan
grania di Kermes femmine di Coccus Ilicis, emittero che vive nella corteccia del Quercus coccifera
grana di Provenza Rhamnus cathartica (frangola) e Rhamnus infectoria
lacca cocciniglia, verzino e robbia
gruma di botte anche detto 'tartaro'
scotano o sumac Rhus coriaria (sommaco) o Rhus acutifolia anche il R. cotinus
vallonea o valonia cupole del Quercus Aegylops
robbia Rubia tinctorum
bralia o braglia Genista tinctoria
gualda o quirica Reseda luteola (bietola gialla, guaderella, erba gialla)
seretta o ceretta Serratula tinctoria (nella medicina popolare usata come vulneraria)
nebbio Sambucus ebulus (i frutti del S. nigra venivano usati per intensificare il colore del vino)
dissaco Dipsacum fullonum o Virga pastoris (i capolini erano usati per cardare i panni)

Fonte: A. Nannizzi, 'L'Arte degli Speziali in Siena', in: Bollettino Senese di Storia Patria, 1939, 94-260